Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Coltura idroponica 💧

Immagine
Siamo stati all'Opificio Golinelli per svolgere un laboratorio di coltura idroponica.  Ci hanno spiegato cos'è la coltura idroponica e i suoi vantaggi.  L'idroponica è la coltivazione delle piante fuori suolo, ovvero senza terra e grazie all’acqua, nella quale vengono sciolte sostanze nutritive adatte per far crescere le piante velocemente e in salute. È la coltivazione delle piante in acqua.  Il grande vantaggio offerto dall’agricoltura idroponica è senza dubbio la possibilità di coltivare ovunque, anche dove non c’è terreno. Prima di riprodurre questa coltura, abbiamo osservato al microscopio un seme di fagiolo.  Successivamente abbiamo classificato i semi in base alla loro diffusione, tramite un'attività con flashcard divisi in gruppi.  Nell'ultima parte abbiamo preparato una provetta per ospitare semi di crescione in coltura idroponica.  Tornati a scuola abbiamo lasciato le nostre provette in un ambiente luminoso e dopo una settimana i nostri semi sono ...

Gli strati del suolo 🍂🍃

Immagine
Il suolo è lo strato superficiale del terreno che ricopre il nostro pianeta. Il suolo è formato da una serie di strati sovrapposti diversi fra loro, che si sono formati nel corso del tempo.  La parte più superficiale del suolo si chiama lettiera . Essa è formata dai materiali organici come foglie, rametti di alberi, resti di animali e vegetali in decomposizione. Lo strato inferiore, l'humus : è scuro e ricco di minerali. Questo è lo strato nel quale gli alberi affondano le loro radici. L'humus è molto importante in agricoltura perché rende fertile il terreno. Al di sotto si trova il sottosuolo , composto da sabbia e ghiaia e argilla e frammenti di roccia. Infine c’è lo strato più profondo, la roccia madre , molto duro. Oggi abbiamo rappresentato gli strati del suolo: