Terzo incontro: paesaggio e memoria

Lunedì abbiamo svolto l'ultimo incontro del progetto "Paesaggio e memoria". 


Nonostante il clima incerto, siamo partiti dalla nostra scuola e abbiamo raggiunto la chiesa di San Giorgio di Samoggia. 



Perché proprio a San Giorgio di Samoggia? Il maestro Marco ci ha raccontato che una volta questa era la chiesa del paese di Savigno. Su questo colle sorgeva un castello con mura lunghe 300 metri, una rocca forte e due porte con un ponte levatoio. La prima chiesa di cui si ha notizia sembra sia stata costruita vicino al castello nel 1115. 

Siamo entrati a visitarla e possiamo confermarne la bellezza. Viene descritta da molte fonti come "tra le belle del monte". 



Il maestro ci ha portato delle fotografie che la ritraevano nel passato e abbiamo fatto un confronto con il presente, cercando di elencare le differenze. Allontanandoci lungo un sentiero, abbiamo individuato il punto in cui venne scattata la fotografia e abbiamo osservato le differenze nel paesaggio. Abbiamo notato come, rispetto alle mappe osservate nel secondo incontro, questo paesaggio naturale sia cambiato meno rispetto a Savigno centro.

Ecco l'immagine a confronto. 



Nel frattempo la nebbia si è abbassata e abbiamo potuto ammirare questo bellissimo panorama. 



Continuando il sentiero abbiamo raggiunto in località Villa il Santuario della Beata Vergine della Villa. Una targhetta riporta un'immagine del passato del santuario che abbiamo confrontato con quella del presente. 



Nella discesa verso la scuola abbiamo potuto osservare tutti gli elementi del nostro paesaggio: la collina. 

Missione compiuta! Bravissimi bambini!🤩

Un ringraziamento speciale a Marco D'Agostino, esperto del parco di S.Teodoro di Monteveglio. 



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Coltura idroponica 💧

Progetto CANE GUIDA 🦮 🐶