La collina

Per introdurre la collina siamo usciti sul territorio. La nostra scuola si trova in un bellissimo paesaggio collinare ricco di piante e animali. Sulle colline possiamo trovare i calanchi e ai piedi delle colline scorre il fiume Samoggia. 









Dalla scuola abbiamo raggiunto un parco e durante questo percorso abbiamo osservato molti elementi artificiali del nostro paese tra cui i cartelli e la segnaletica stradale.  








Giunti al parco abbiamo utilizzato tutti i nostri sensi per conoscere il paesaggio circostante. Con la vista abbiamo osservato molti elementi naturali e abbiamo scattato tante fotografie ad alberi, piante, fiori, nuvole, farfalle, bruchi, foglie secche, al fiume, all'acqua... 







Abbiamo chiuso gli occhi e con l'udito abbiamo ascoltato i suoni e i rumori della natura intorno a noi: il canto degli uccellini, le voci delle persone, i cani, il vento, lo scorrere dell'acqua, le macchine e le moto e in lontananza il suono delle campane. 

Con il tatto abbiamo toccato il terreno, i fiori, alcune piante, le foglie e le cortecce. 

Tornati in classe, divisi in gruppi, abbiamo rappresentato il paesaggio tramite la scrittura a mano, il disegno, la scrittura al pc e il racconto orale. Alcuni bambini hanno descritto il paesaggio anche nella loro lingua d'origine. Grazie ai qrcode abbiamo creato un cartellone interattivo in cui le voci dei bambini raccontano il paesaggio. 







Commenti

Post popolari in questo blog

Coltura idroponica 💧

Progetto CANE GUIDA 🦮 🐶