Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Al museo: "Dalla pelliccia al khepresh"

Immagine
Siamo stati a Bazzano alla Rocca di Bentivoglio dove abbiamo iniziato il nostro laboratorio con una parte teorica in cui ci sono state presentate delle slide che parlavano dell'abbigliamento partendo dagli uomini primitivi sino ad arrivare agli egiziani; abbiamo osservato i cambiamenti e le evoluzione del modo di vestirsi delle civiltà.  Nella seconda parte la guida ci ha presentato il telaio con le sue evoluzioni; in seguito ad ognuno di noi è stato dato un piccolo telaio dove abbiamo provato a tessere una piccola trama con fili di lana!! Eccoci al lavoro!

La numerazione dei babilonesi

Immagine
Tavolette di argilla  Come sai, i babilonesi vissero in Mesopotamia , l'attuale Iraq. Le principali fonti di studio di questa civiltà consistono nelle decine di migliaia di tavolette di argilla , sulle quali sono state ritrovate molte iscrizioni che riguardano anche la loro matematica . Per scrivere i numeri incidevano:  un chiodo per indicare le unità   un punzone per indicare le decine Dal numero 60 il sistema era posizionale in base 60. Anche il 60 veniva indicato con un punzone. Per questo motivo era un sistema non facile e che poteva creare inconvenienti.  Ad esempio il numero 10 era facilmente confondibile con il numero 60. Nella nostra attività abbiamo ipotizzato che il punzone per indicare il numero 60 e la base 60 fosse più grande di quello usato per la decina.  Dopo aver osservato questa tabella Ci siamo immedesimati in studenti babilonesi e abbiamo creato tavolette di argille sulle quali abbiamo inciso i numeri. Ecco le nostre bellissime tavol...

Esperimenti sull'acqua 💧

Immagine
👀Oggi in laboratorio abbiamo svolto due esperimenti per verificare le proprietà dell'acqua: la tensione superficiale e la capillarità . Per il primo esperimento abbiamo utilizzato una vaschetta d'acqua, pepe e detersivo dei piatti.  Il pepe nella vaschetta è rimasto in superficie facendoci osservare il fenomeno della tensione superficiale secondo cui le molecole d'acqua dello strato più superficiale a contatto con l'aria sono attratte fra loro e creano una tensione visibile come se l'acqua fosse ricoperta da una pellicola. Abbiamo poi deciso di rompere la tensione superficiale utilizzando un tensioattivo, il detersivo. Aggiungendo il detersivo, il pepe si è spostato dapprima ai lati della vaschetta e poi è sceso fino al fondo.  Per il secondo esperimento abbiamo utilizzato  due bicchieri di plastica, scottex e pittura.  Abbiamo riempito d'acqua due bicchieri e l'abbiamo colorata con della pittura gialla e blu. Immergendo una striscia di scottex abbiamo po...