Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

In laboratorio: il suolo 🌱🪱

Immagine
Giovedì pomeriggio ci siamo divisi in due gruppi e siamo andati a recuperare del materiale. Con guanti e zappette abbiamo raccolto terra, erba, foglie, rami, sabbia, ghiaia e sassi. Tornati a scuola, siamo andati in laboratorio. Abbiamo formato quattro gruppi e ogni gruppo ha ben diviso tutti i materiali per riprodurre...          ...  gli strati del suolo.   Abbiamo imparato che il suolo è formato da 4 strati principali: -lettiera -humus -sottosuolo -roccia madre. Prima... ...dopo...   ...infine. Ottimo lavoro!!

Pronti al decollo! ✈️

Immagine
L'aria consente agli uccelli e agli aerei di volare. Non la vediamo ma c'è! È costituita di molecole come ogni materiale; quindi può sostenere un uccello in volo o il peso di un aereo.          Le caratteristiche degli aerei... Corpo allungato per  "scivolare" nell'aria Ali larghe per "galleggiare" sull'aria . Motori potenti per dare la spinta e spostarsi in avanti.  A coppie abbiamo progettato i nostri aerei di carta. In gruppo abbiamo svolto le prove di lancio e misurato la lunghezza percorsa dagli aerei, prestando attenzione alle caratteristiche: coda più lunga o più sottile, ali larghe o fini, aerei corti o lunghi...  Ecco i nostri modelli.

Terzo incontro: paesaggio e memoria

Immagine
Lunedì abbiamo svolto l'ultimo incontro del progetto "Paesaggio e memoria".  Nonostante il clima incerto, siamo partiti dalla nostra scuola e abbiamo raggiunto la chiesa di San Giorgio di Samoggia.  Perché proprio a San Giorgio di Samoggia? Il maestro Marco ci ha raccontato che una volta questa era la chiesa del paese di Savigno. Su questo colle sorgeva un castello con mura lunghe 300 metri, una rocca forte e due porte con un ponte levatoio. La prima chiesa di cui si ha notizia sembra sia stata costruita vicino al castello nel 1115.  Siamo entrati a visitarla e possiamo confermarne la bellezza. Viene descritta da molte fonti come "tra le belle del monte".  Il maestro ci ha portato delle fotografie che la ritraevano nel passato e abbiamo fatto un confronto con il presente, cercando di elencare le differenze. Allontanandoci lungo un sentiero, abbiamo individuato il punto in cui venne scattata la fotografia e abbiamo osservato le differenze nel paesaggio. Abbiamo n...

Secondo incontro: paesaggio e memoria

Immagine
Nell'incontro di oggi ci siamo concentrati sul paesaggio del nostro paese.  Il maestro Marco ci ha portato delle mappe di Savigno di tre diversi anni: 2018, 1976 e 1954.  Le mappe ci hanno guidato nella nostra visita e analizzandole abbiamo potuto osservare com'è cambiato il nostro paese e il suo paesaggio.  Grazie all'aiuto di una bussola abbiamo individuato il nord e abbiamo orientato le nostre mappe: il nostro punto di riferimento è stato il fiume. Abbiamo trovato altre tre mappe del paese lungo il nostro cammino. Come prima tappa ci siamo fermati vicino al fiume e dopo aver trovato la nostra posizione sulla mappa, abbiamo osservato com'è cambiato negli anni.  2018 1976 1954 Seconda tappa: in piazza.  In piazza abbiamo osservato fotografie di una volta per trovare le differenze con il paesaggio di oggi.  Fotografie tratte dai libri di Samodia dell'Associazione culturale "Accademia del Samoggia" e da internet.  Terza tappa: l'ingresso del centro di S...

Primo incontro: paesaggio e memoria

Immagine
Lunedì abbiamo svolto il primo incontro del laboratorio di scienze "Paesaggio e memoria" con l'esperto Marco D'Agostino del parco di S.Teodoro.  Nella prima parte abbiamo compreso e descritto cos'è il paesaggio e quali sono i suoi elementi. Abbiamo paragonato il paesaggio visto dall'alto a un patchwork e osservandone uno possiamo dire che sono veramente simili!! Nella seconda parte abbiamo visto come cambiano i paesaggi negli anni, a volte anche in mesi, per mano dell'uomo o della natura stessa.  Abbiamo confrontato i paesaggi e cercato di coglierne le differenze negli anni. Abbiamo visto come l'uomo è causa di molte deforestazioni e disboscamenti, ma anche come fortunamente, a volte, compie azioni di rinaturalizzazione.  Ci siamo divisi a coppie e gruppi per svolgere attività e lavorare su queste tematiche.  Grazie al maestro Marco! Al prossimo incontro!!

🌍Lavoro di gruppo sulle carte

Immagine
Ci siamo divisi in 3 gruppi e abbiamo osservato le carte . Ogni gruppo aveva una carta diversa. Il primo gruppo ha lavorato su una carta fisica , il secondo sulla carta politica e l'ultimo su quella tematica . Il compito era osservare bene le carte, leggere le legende e creare delle domande per gli altri gruppi.   Una volta scritte le domande, a turno i gruppi hanno risposto ai quesiti degli altri gruppi.  Ottimo lavoro!

L'aria

Immagine
Abbiamo realizzato un lavoro pop up per ricordarci che... L'aria è formata da un miscuglio di gas, azoto e ossigeno con piccole quantità di altri gas. L'aria permette agli esseri viventi di respirare. Il nostro pianeta è circondato da aria, la sottile pellicola di gas che lo ricopre si chiama atmosfera . L'atmosfera permette la vita sulla terra perché ci protegge dai raggi violenti del sole e allo stesso tempo trattiene il calore sulla terra. L'atmosfera è divisa in 5 strati: - TROPOSFERA - STRATOSFERA - MESOSFERA - TERMOSFERA - ESOSFERA Ecco i nostri meravigliosi lavori!!

🌍Dove si trova la nostra scuola? 🌍

Immagine
Abbiamo utilizzato Google Earth per trovare la nostra scuola....  Siamo partiti da molto lontano! Dallo spazio...  Abbiamo individuato il nostro emisfero e continente, il nostro stato e la nostra regione. Infine abbiamo cercato il nostro comune e paese.  Ecco la nostra scuola.  Questo lungo percorso ci permetterà di approfondire alcuni concetti geografici importanti: spazio, emisfero, continente, stato, regione, comune...  Studieremo i diversi tipi di carte: il planisfero , le carte fisiche , quelle politiche e tematiche .  L'ultima foto ci aiuterà nel rappresentare la nostra scuola dall'alto. Buon viaggio !!! 🌎